Autori Emergenti, libri itineranti

Matteo Perrone. Vivere e sorridere – la mia sindrome di Wolfram di Martina D’Agostino

Di solito non sono avvezza a leggere biografie ma questa: questa merita veramente tanto.

Vivere e sorridere. La mia sindrome di Wolfram è la biografia di Matteo Perrone, un giovane ragazzo di trentanni che ci racconta, attraverso una settimana tipo la sua vita e i suoi ricordi insieme alla sindrome che l’accompagna da alcuni anni.

Le differenze non sono dei limiti ma dei punti di partenza

La prosa è volutamente semplice, l’autrice, Martina D’Agostino, riesce a trasmettere benissimo i pensieri e le emozioni di Matteo. Tutto è narrato dal punto di vista del protagonista che si racconta e si mette a nudo accompagnando le sue parole ai testi del suo cantante preferito: Vasco Rossi.

L’atrofia ha tolto il colore alla mia vita rendendo tutto più triste e opaco. I colori brillanti bruciano i miei occhi e quelli delicati si confondono perdendo la loro identità

Durante la lettura ho avuto in più punti gli occhi lucidi perchè questo è un libro che va dritto al cuore. Matteo è un ragazzo come tanti eppure unico, ricco di amici splendidi che colorano le sue giornate, una famiglia che è la sua colonna portante e uno spirito invidiabile.
Perchè nonostante i momenti di sconforto Matteo spesso si sprona, e sprona anche i suoi lettori, a godere delle piccole gioie. Poter giocare con il suo nipotino, gustarsi una colazione al bar (quasi proibita per lui e il suo diabete) le risate con gli amici.

Ognuno di noi ha la sua storia, ognuno di noi ha qualcosa che qualcun altro non ha

Un libro che mi sento di consigliare a tutti e che dovrebbe stare in libreria ed essere letto e riletto per assorbirne l’emozione.

Romantic Suspance, Romanzo Rosa

Gli occhi del tuo cuore di Alessandra Cigalino

Quando ho visto questo libro ho pensato “deve essere mio”.
È così ho acquistato dalla gentilissima autrice @alessandra.cigalino al FRI tutti i volumi della serie. 📖

🌟 Avevo altissime aspettative, soprattutto perché da tempo mi ispira questa categoria del romance e non ne avevo mai letto uno.

♿ La storia è piuttosto semplice, ho apprezzato molto che la protagonista avesse una disabilità ed il modo in cui questo aspetto viene gestito ma ho trovato degli elementi in Helen che mi hanno lasciata un po’ stranita. Per buona parte del libro sembra che lei sia ignara di tutto ma poi…

Jack però mi ha convinta meno. Credo che il motivo sia la giovane età dei personaggi (forse scelta per esigenza di trama per i successivi capitoli?) che non li hanno resi, secondo me, molto credibili.

😱 Ho apprezzato molto il primo colpo di scena, che mi ha fatto leggere ancora più velocemente il finale. L’epilogo invece mi ha lasciata di stucco, ma ho apprezzato come Helen abbia affrontato la situazione. Si denota il cambiamento e la crescita di questo personaggio e mi sarebbe piaciuto un approfondimento senza salto temporale. ⏰
È un peccato che il romanzo sia così breve, mi sarebbe piaciuto leggere di più su Jack, che resta sempre molto misterioso, e Helen che ha una delicatezza e una forza veramente evidenti.

Il libro è godibile e ideale per chi ama gli amori che sbocciano all’improvviso e ti avvolgono completamente. 👩‍❤️‍👨

Autori Emergenti, Romanzo Rosa

Volevo solo il lieto fine di Maria Sveva Morelli

Ho letto tantissimi romanzi rosa, perciò è difficile stupirmi. Tendo a prevedere, o a cercare di indovinare, quello che succederà.
“Volevo solo il lieto fine” di Maria Sveva Morelli ( @ladyeiry ) è riuscito a stupirmi!
La trama è molto interessante.
Violet è un’autrice di romance, i suoi libri sono in cima alle classifiche, peccato che tenga fuori l’amore dalla sua realtà.
Dopo un piccolo incidente si ritrova in un letto di ospedale convinta di essere Vanilla, la protagonista del romanzo che non riesce a concludere, e che la sua storia d’amore con Fred, il suo vicino di casa, sia in decollo.

Fred, in realtà Frank, è costretto dai medici a non svelare la verità a Violet, potrebbe essere troppo rischioso per la sua psiche scoprire ciò che la paramnesia le sta nascondendo.
Perché qualche anno prima Frank e Violet erano allo stesso punto dei loro corrispettivi di carta!

Per buona parte del libro, anche a noi lettori, viene celato il motivo per cui tra i due non ha funzionato. Ho apprezzato molto che il mistero fosse svelato a poco a poco, senza essere scontato o prevedibile.
I personaggi sono ben caratterizzati e credibili, più volte ho avuto l’impressione che Violet fosse reale.
I personaggi che ruotano intorno ai principali hanno tutti il loro giusto spazio e la loro funzione necessaria per l’intreccio.
Il fattorino Tony, il mio preferito tra i personaggi secondari, è in grado di dare un tocco di divertimento al racconto.
Tra i personaggi assidui troviamo anche una bookblogger. Ho apprezzato molto l’inserimento di questo personaggio e il modo in cui è stato utilizzato.

L’unica cosa che rallenta un po’ la lettura è l’alternarsi dei punti di vista. A volte, lo schema rigido lui-lei stoppa un po’ la linearità della narrazione. Niente di troppo ostacolante, questo libro mi è piaciuto veramente moltissimo!

Senza categoria

Un cupido fuori programma di Noemi N.

“Un cupido fuori programma” di @unicornnyc edito @blueberryedizioni è uno di quei libri leggeri che a volte sono necessari per staccare un po’ la spina.

Alice Monroe si prende un anno sabbatico dal suo lavoro nell’attività turistica della sua famiglia a Parigi e si trasferisce a Edimburgo nella speranza di realizzare il suo sogno: scrivere e pubblicare un libro per bambini e ragazzi come il suo idolo J.K. Rowling.
In visita in un castello con la sua amica Sienna (fissata con le famiglie reali) si scontra con un uomo affascinante tanto quanto arrogante.
🦄
La giovane parigina si ritrova a lavorare al castello e vivere un piccolo sogno da romanzo rosa.
*
La lettura è scorrevole e fluida anche se i pov alternati tra i due protagonisti (Alice e il conte McAlphin) a volte sembrano ripetitivi. Questo perché, soprattutto nella prima metà, molte volte i capitoli ripetono gli stessi avvenimenti visti da uno e dall’altra.
Questo aspetto si riduce nella seconda metà del libro, e la storia fluisce divertente e leggera.

I battibecchi tra i due sono divertenti ed è chiaro che prima o poi l’odio tra i due muterà in un sentimento diverso.
Alcuni avvenimenti sono prevedibili, ma è verso il finale che il libro riserva dei colpi di scena, non tutti immaginabili!

È un libro scacciapensieri ideale per chi apprezza i lieto fine e il raggiungimento dei sogni.

Forse, per i miei gusti personali, tutto fila troppo liscio, ma in fondo a volte è bello sognare proprio come una principessa unicorno 🦄

Ringrazio la Casa editrice e @il_mio_posto_preferito per aver avuto la possibilità di partecipare al review party di questo libro!

Senza categoria

Gli indesiderabili di Elisa Mura

Una storia particolare, quella di @elisa_mura_22 che unisce un elemento magico/fantasy all’interno di una ambientazione reale.

Tre personaggi ben caratterizzati, con pregi e difetti che mi rendono credibili e verosimili.
Michel un bambino, e poi uomo, francese, brutto e indesiderato dalla madre che lo mette in collegio con un grande talento per il disegno.
Emma una gitana stanca della sua vita da nomade che sogna di diventare ballerina.
Vicken un aspirante mago così imbranato da non poter realizzare la sua ambizione più grande.
In comune i tre hanno una caratteristica diversa eppure simile che li rende, agli occhi degli antagonisti del libro: indesiderabili.

Il cattivo mi ha ricordato un po’ Frollo, uno degli antagonisti più complessi, affascinanti e reali che ci siano.
La scrittura è fluida anche se la parte iniziale, che fa da introduzione ai personaggi è un po’ lunga. È da metà libro circa che il libro entra nel vivo, le vite dei protagonisti si intrecciano e si coglie anche un risvolto thriller!
Belli gli inserimenti storici e culturali delle città, anche se un po’ pochi.
Ottima l’ambientazione del circo, sembra di essere lì!

Un libro che più che indesiderato è indimenticabile!

🐙Trovate una videorecensione per la rubrica #inchiostrodipolpo sul profilo @inchiostri_invisibili collegato al gruppo facebook omonimo.

Autori Emergenti, Segnalazioni

Segnalazione: La figlia del Demone – Laura Fiamenghi

Da venerdì 26 Luglio è online su Amazon “La Figlia del Demone” di Laura Fiamenghi. Il secondo capitolo della saga delle “Streghe di Villacorta” un romance fantasy / paranormal romance autoconclusivo.

SINOSSI
La Figlia del Demone
XIV secolo, Etan di Offlaga è un cavaliere valoroso e anche uno stregone dotato del raro dono dell’Intuito.
Cresciuto nel Medioevo ma con l’influenza di sua madre Viola, una strega venuta dal XXI secolo, è un uomo
decisamente sopra le righe per la sua epoca.
Per dovere verso il suo regno, Etan prende in considerazione l’idea di sposare l’erede di Sassovivo, un ricco
regno confinante.
Incerto sulla possibilità di un matrimonio combinato, Etan si reca a conoscere la bella Milena, ma già dal suo
arrivo capisce che Sassovivo nasconde qualcosa. Anzi, qualcuno: Sparda, una creatura misteriosa in possesso di
una forza straordinaria e di due occhi verdi come lo smeraldo…

In che modo “La Figlia del Demone” si riallaccia a “La Strega e il
Cavaliere”

La vicenda prende luogo nella stessa ambientazione di “La Strega e il Cavaliere”, ma circa trent’anni dopo. Etan
infatti è il figlio primogenito di Ragnor e Viola, che appariranno nella storia come personaggi secondari, insieme
a tutto il cast già conosciuto nel primo volume.
“La Figlia del Demone” è un romanzo autoconclusivo e non è assolutamente necessario aver letto il capitolo
precedente della saga per poter comprendere la trama, ma a chi lo ha fatto farà piacere ritrovare i personaggi del
primo libro.

Informazioni editoriali
Self Publishing – Amazon
Autore: Laura Fiamenghi
Editing: Ariadna Servizi Editoriali
Grafica: Libreria Rosa Design
Tematiche e argomenti: magia, streghe, stregoni, cavalieri, demoni.
Avvertenze: contiene scene di violenza e sesso esplicito

Autori Emergenti, Cover Reveal

Cover Reveal: Mi innamorerò sempre di Te -Ariel di Cola

Buongiorno!

Benvenuti o bentornati su SfogliAle!

Oggi voglio presentarvi un romanzo di prossima uscita:

Mi innamorerò sempre di Te

FB_IMG_1563788771651.jpg

Continua a leggere “Cover Reveal: Mi innamorerò sempre di Te -Ariel di Cola”

Blog Review, Romanzo Rosa

Blog Review: Fino a Te – Marta Arvati

Benvenuti o bentornati su SfogliAle!

Oggi vi presento, con piacere, la mia tappa per il Review party del romanzo, appena uscito, edito Collana Floreale, di Marta Arvati:

Fino a te

Continua a leggere “Blog Review: Fino a Te – Marta Arvati”

Blog amici, Libri, Recensioni di libri

Due Sirene in un Bicchiere – Federica Brunini

Benvenuti o bentornati su SfogliAle!

Oggi vi parlo di un libro acquistato grazie alla promozione Feltrinelli (due libri a 9.90), libro preso insieme alla mia amica, e collega, Emily Porto Libresco durante il SalTo19

Libro in questione:

Due sirene in un bicchiere

IMG_20190615_175737815.jpg

di Federica Brunini Continua a leggere “Due Sirene in un Bicchiere – Federica Brunini”

Autori Emergenti, Romanzo Rosa, Segnalazioni

Segnalazione in antemprima: Fino a te – Marta Arvati

FINO A TE

Marta Arvati
Edito da Pubme, Collana Floreale
Genere: Sport romance, autoconclusivo
Uscita: 19 giugno 2019
Prezzo lancio: €0,99
Prezzo definitivo: €2,99 Continua a leggere “Segnalazione in antemprima: Fino a te – Marta Arvati”